Che cos’è la SPM?
La sindrome premestruale (SPM) comprende un insieme di sintomi fisici e psicologici che si presentano generalmente pochi giorni prima del ciclo mestruale e scompaiono con il suo arrivo. Si tratta di un disturbo ciclico legato alle naturali variazioni ormonali del ciclo mestruale. Sono stati identificati circa 150 sintomi, ma i più frequenti restano: stanchezza, irritabilità, dolori addominali, tensione mammaria, sbalzi d’umore e voglie alimentari (1).
Qual è la differenza tra SPM e dolori mestruali?
È importante distinguere la sindrome premestruale dai dolori mestruali (o dismenorrea).
La SPM si verifica prima del ciclo e si caratterizza per una combinazione di sintomi psicologici (come ansia o sbalzi d’umore) e sintomi fisici (come tensione al seno o gonfiore).
Al contrario, i dolori mestruali compaiono durante le mestruazioni e si manifestano soprattutto con crampi al basso ventre o dolori pelvici. I due disturbi sono diversi, anche se possono coesistere in alcune donne (2).
Chi è interessato e quali sono i dati in Francia?
In Francia, tra il 20% e il 40% delle donne in età fertile soffrirebbe di SPM (1). Di queste, circa il 5% presenterebbe una forma grave, chiamata disturbo disforico premestruale (PMDD), con importanti conseguenze sulla vita personale, sociale o professionale (2).
I sintomi più frequenti
I segnali variano da donna a donna, ma i più comuni sono:
• Stanchezza persistente
• Irritabilità, sbalzi d’umore, ansia
• Dolori lombari o addominali
• Sensibilità o tensione al seno
• Difficoltà di concentrazione o disturbi del sonno
• Gonfiore, voglie alimentari, disturbi digestivi (1)(2)
Esistono delle soluzioni
Adottare uno stile di vita sano può attenuare i sintomi della SPM. L’INSERM raccomanda un’attività fisica regolare, un’alimentazione ricca di nutrienti (magnesio, calcio, omega-3) e una buona qualità del sonno (1). È inoltre consigliato limitare caffeina, alcol e zuccheri raffinati.
Approcci complementari come yoga, sofrologia, meditazione o la terapia cognitivo-comportamentale possono aiutare a migliorare l’umore e gestire meglio lo stress (2).
Si consiglia di consultare un professionista sanitario se i sintomi influiscono sulla vita quotidiana.
Riferimenti:
-
INSERM – “I disturbi del ciclo mestruale”, inserm.fr
-
HAS – Disturbo disforico premestruale (PMDD), has-sante.fr
-
ANSES – Alimentazione, integratori e salute ormonale, anses.fr