Cos’è la perimenopausa?
La perimenopausa è la fase di transizione che precede la menopausa. Inizia generalmente intorno ai 47 anni e dura in media da 2 a 5 anni. Durante questo periodo, la produzione di estrogeni da parte delle ovaie diminuisce in modo irregolare, provocando fluttuazioni ormonali che possono causare vari disturbi fisici ed emotivi.
I sintomi variano da donna a donna, ma possono avere un impatto reale sulla qualità della vita (2).
Perimenopausa o menopausa: quali sono le differenze?
La perimenopausa è la fase che precede la menopausa. Ha inizio diversi anni prima dell’interruzione definitiva del ciclo mestruale, che definisce la menopausa.
Si manifesta con fluttuazioni ormonali, in particolare con una produzione irregolare di estrogeni. Ciò comporta cicli mestruali irregolari e sintomi vari, tra cui: vampate di calore, disturbi del sonno, irritabilità, affaticamento…
Le mestruazioni sono ancora presenti, ma diventano meno regolari e più imprevedibili.
La menopausa, invece, corrisponde all’interruzione definitiva delle mestruazioni, confermata dopo 12 mesi consecutivi senza ciclo. Segna la fine della fertilità. In questa fase, l’attività ovarica si arresta e i livelli ormonali si abbassano in modo stabile (1).
Riconoscere i primi segnali
I primi segni della perimenopausa possono variare da donna a donna e insorgere in modo graduale. Questa fase è spesso accompagnata da sintomi fisici ed emotivi simili a quelli della menopausa.
I sintomi più frequenti includono:
• Cicli irregolari o più abbondanti
• Vampate di calore e sudorazione notturna
• Stanchezza intensa
• Disturbi del sonno
• Sbalzi d’umore, irritabilità, ansia
• Secchezza vaginale
• Diminuzione della libido…
La principale differenza tra le due fasi è la presenza di mestruazioni irregolari, tipica della perimenopausa. Nella menopausa, le mestruazioni sono assenti da almeno 12 mesi.
Riconoscere questi segnali precoci permette di parlarne con un professionista sanitario e valutare un accompagnamento adeguato (2).
Parlane con un professionista sanitario
Se i sintomi della perimenopausa influenzano la tua vita quotidiana, chiedi consiglio al tuo medico, ginecologo, ostetrica o farmacista. Potranno proporti soluzioni adatte (3).
Fonti
(1) INSERM – Dossier “Ménopause”: www.inserm.fr
(2) Ameli.fr – Sintomi della menopausa: www.ameli.fr
(3) Santé publique France – Salute ormonale: www.santepubliquefrance.fr